Come ogni anno l’ILGA (International Lesbian, Gay, Bisexual,
Trans and Intersex Association) stila una classifica dei paesi europei in base
allo stato dei diritti glbt e ai fatti di eventuale omofobia verificatisi, in
particolare perde in esame eguaglianza e non discriminazione, famiglia,
omofobia e violenza, riconoscimento giuridico, libertà di assemblea, associazione
ed espressione, asilo.
Lo scorso anno in questa classifica che prende in
considerazione i paesi dell’Unione, ma anche ex paesi sovietici, la Russia e la
Turchia, ci siamo piazzati al 30° posto… quest’anno siamo invece scesi al 36° superati
anche da Grecia, Malta, Cipro e Polonia che certo non brilla per i diritti glbt…

Certo osservare che ai primi posti in classifica ci siano
Regno unito, Svezia, Spagna, Portogallo e Francia non stupisce assolutamente,
ma, al contrario, a parte i piccoli paesi come Liechtenstein, Repubblica di San
Marino e Principato di Monaco, per avere risultati peggiori del nostro bisogna solo
guardare ad est verso Ucraina, Armenia, Arzebaijan e Federazione Russa, ma dove
comunque molti paesi ci superno di gran lunga… Serbia, Albania, Montenegro,
Bulgaria e Romania sono posizionati molto meglio di noi!
![]() |
Attuale situazione dei diritti glbt fotografata dall'ILGA (cliccate sull'immagine per vederla ingrandita) |
Ormai dire che in fatto di diritti glbt siamo il fanalino di
coda dell’Europa non è più solo una generalizzazione, ma un fatto, verificato
dati alla mano…
Onestamente non so per quanto i nostri politici possano
girare la testa da un’altra parte, i fatti sono fatti e certo permanere in un
tale inattivismo non è concepibile…
Ma no! Consoliamoci! San Marino e il Principato di Monaco son messi peggio di noi :/
RispondiEliminaHai dimenticato di dire che siamo anche avanti ad Armenia ed Arzebaijan... la Turchia non la cito perchè ci tallona stretta e secondo me l'anno prossimo ci supera...
Eliminatriste ciò che scrivi però verissimo ed estendibile a diversi settori della vita: in italia negli ultimi tempi si è solo chiacchierato senza fare riforme di alcun tipo. Forse la misura è colma ma chissà se sarà sufficiente questa valutazione per far smuovere i legislatori
RispondiEliminaGuarda Amoon credo che il problema non sia solo "negli ultimi tempi" per arrivare a certi risultati c'è bisogno di un 'impegno' assiduo e costante..
Eliminacome dice Amoon, temo che il degradi sia generale o, come spieghi nel post, in certi casi è solo che qua siamo fossilizzati mentre altrove le cose cambiano...
RispondiEliminaA volte credo che il nostro paese riuscirebbe a rimanere immobile senza sompigliarsi anche in presenza di un uragano... c'è solo da sperare che il vento di cambiamento che spira ormai si da est che da ovest riesca prima o poi a smuovere qualcosa...
EliminaAmmetto che ormai non mi stupisco più di niente, ho sviluppato potentissimi anticorpi contro le sorprese. Tuttavia è degradante e piuttosto snervante vedere che ogni anno la percentuale continua a calare mentre quelle di quei paesi su cui eravamo in vantaggio continuano a guadagnare terreno. Come è possibile vivere una vita serena e bilanciata se il tuo paese non ti riconosce a momenti neanche come essere umano? Il potere nelle maini di certe persone è veramente sprecato, diamoci una svegliata signori!
RispondiEliminaSottoscrivo in pieno... questo è esattamente lo stato d'animo che mi ha spinto a scrivere questo post... Come si può non sentirsi degradati e snervati a commentare certe notizie...
Eliminaraggiunto l'ultimo posto della classifica... cominceremo a scavare
RispondiEliminaDaniele Silvestri docet...
Elimina